LICD-Valle d’Aosta
La LICD-VdA (Lega Italiana Contro il Dolore-Valle d’Aosta), persegue esclusivamente obiettivi di solidarietà sociale, civile e culturale con l’azione diretta, personale e gratuita dei propri soci. L’associazione opera nell’ambito sanitario, socio-assistenziale e socio-sanitario, avendo quali finalità̀ la tutela dei diritti dei pazienti, la promozione socio-sanitaria e l’informazione a beneficio di persone affette da quadri clinici caratterizzati dalla presenza di dolore cronico e/o severo.
Nella convinzione che non lottare contro ogni forma di dolore eliminabile o controllabile sia essere “corresponsabili” per una forma di “tortura” che grava sulla vita delle persone, delle famiglie e delle comunità.
Direttore Responsabile Sito
e Presidente LICD-VdA
Mariagrazia Vacchina

Nata a Borgolavezzaro (Novara) il 5.6.1943, Mariagrazia Vacchina vive in Valle d’Aosta dal 1950. Ha studiato con l’unica borsa di studio all’epoca esistente in Valle, conseguendo nel 1962 il Diploma di Maturità classica (con “Attestato d’onore” per i migliori studenti d’Italia e Iscrizione a Parigi al corso universitario di “Perfectionnement de la langue française”, conseguito con il massimo dei voti) e le Lauree in Lettere (ind. classico, 110/110 e lode, tesi di laurea in Letteratura cristiana antica su Giovanni Crisostomo-Le Omelie sulla I Epistola di S. Paolo ai Corinzi, Università degli Studi di Torino, 21.4.1967) e in Giurisprudenza (110/110, tesi di laurea in Diritto costituzionale su L’autonomia della Valle d’Aosta-Origini, sviluppo, prospettive costituzionali, Università degli Studi di Urbino, 29.10.1985). Perfettamente bilingue (italiano e francese), ha una conoscenza scolastica di spagnolo, inglese e tedesco.
Vincitrice di tre Concorsi ministeriali di Scuola media superiore, ha insegnato nei Licei prima di essere Sovraintendente agli Studi della Valle d’Aosta. Con procedura concorsuale, nel 1995 è Difensore civico della Valle d’Aosta; nel 2001 è il primo Difensore civico eletto dal Consiglio regionale; dal 1997 e sino al 2007 è, altresì, Presidente della Commissione mista conciliativa U.S.L.-Valle d’Aosta. E’ iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Valle d’Aosta (elenco speciale).
Dedita al Volontariato in campo culturale e sociale, è stata Presidente “Rifondatrice” nel 1975 e triennale della C.R.I.-Croce Rossa Italiana femminile della Valle d’Aosta; Segretaria Generale dell’A.I.C.C.-Associazione Italiana di Cultura Classica e Presidente della Delegazione valdostana; Presidente del Comitato tecnico-scientifico dell’Associazione valdostana di Archeologia; Membro del Direttivo valdostano U.C.S.I.- Unione Cattolica Stampa italiana. E’ Presidente del Circolo Valdostano della Stampa, Presidente della L.I.C.D.-VdA (Lega Italiana contro il Dolore-Valle d’Aosta), Segretaria regionale di Cittadinanzattiva Valle d’Aosta, Presidente del Collegio Garanti del CSV (Centro Servizi Volontariato), membro del Coordinamento e Garante del Forum del terzo settore VdA, membro del Collegio nazionale di garanzia delle A.C.L.I.-Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani nazionali, membro del Comitato tecnico nella Consulta regionale del volontariato e dell’associazionismo di promozione sociale VdA, membro del Consiglio generale della Fondazione comunitaria VdA. E’ membro di una trentina di Accademie nazionali e internazionali e ha ricevuto un centinaio di premi e riconoscimenti ufficiali per meriti culturali e sociali.
Referente di Organismi e Associazioni nazionali e internazionali per consulenze in tema di tutela dei diritti e delle pari opportunità, già referente dei Ministeri per gli Affari Regionali e le Pari Opportunità e Consulente degli Assessori all’Istruzione e Cultura della Valle d’Aosta, ha organizzato e presieduto, a partire dagli anni 1980, conferenze, tavole rotonde, convegni nazionali e internazionali, corsi universitari e accademici, con specifico riferimento alle radici giuridico-culturali dell’Europa proiettate nell’attualità, in Italia, Francia, Belgio, Svizzera, curandone la pubblicazione degli Atti e dirigendo Collane specifiche in tema di studi classici e di tutela dei diritti anche in ed. DVD. Ha al suo attivo un centinaio di pubblicazioni, alcune espresse o tradotte nelle maggiori lingue d’Europa.
Membro delle più importanti Associazioni internazionali di difesa civica, con incarichi di rappresentanza europea nei Consigli di Amministrazione, Secrétaire Générale (2001-2003) e Présidente (2003-2005) de l’A.O.M.F.-Association des Ombudsmans et Médiateurs de la Francophonie (con richiesta di presenza, consulenza e contribuzione scritta nell’ambito di vertici O.I.F.-Organisation internationale de la Francophonie e A.I.F.-Agence intergouvernementale de la Francophonie e del “Cadre stratégique décennal 2005-2014 de la Francophonie”), ha ricoperto dal 2003 al 2007 la carica di Coordinatore della Conferenza nazionale dei Difensori civici delle Regioni e delle Province autonome, in funzione anche di rappresentanza ufficiale dell’Italia. Ha lavorato per il coordinamento operativo di lingue e popoli tra E.O.I.-European Ombudsman Institute, I.O.I.-International Ombudsman Institute, A.O.M.F.-Association des Ombudsmans et Médiateurs de la Francophonie, F.I.O.-Federaciòn Iberoamericana de Ombudsman, F.C.O.-Forum canadien des Ombudsmans, A.O.M.A.-Association des Ombudsmans et Médiateurs Africains, a favore soprattutto delle fasce deboli, del Terzo mondo e dell’Europa dell’Est (anche mediante la stipulazione di “Protocolli di cooperazione” e la collaborazione alla stesura di “Piani di pace”), per l’aggiornamento professionale degli Ombudsmen nel mondo (in colleganza tra Università e Istituzioni), per il coordinamento a rete dei Difensori civici regionali e locali italiani (in vista anche del perfezionamento di una legge per la difesa civica e per l’istituzione di un Difensore civico nazionale in Italia).
Presidente o Membro di Commissioni di Concorso, Comitati scientifici e Collegi di Garanti, Presidente o Relatrice di Convegni nazionali e internazionali in tema di cultura e diritti umani, tiene corsi di abilitazione e aggiornamento per Scuole, Istituzioni e Aziende, conferenze e lezioni presso l’E.N.A.-Ecole Nationale d’Administration de Paris/Strasbourg, la S.E.PA.-Scuola Eugubina di Pubblica Amministrazione, Accademie e Università italo-francesi.
Collana DVD
“Terapia del dolore: un diritto/dovere per tutti”
Direttore responsabile MG Vacchina
STORIA DELLA LICD-VdA
Le ultime News
Crescono i numeri dell’Emporio Solidale Quotidiamo
ARTICOLO SU LAPRIMALINEA.IT Il 2024 ha visto la nascita di due nuovi progetti e collaborazioni, la raccolta di 14 tonnellate di donazioni complessive e molto altro Il Progetto Emporio Solidale Quotidiamo promosso dal Dipartimento politiche
Forum Terzo Settore: Jacquemod portavoce
ARTICOLO SUL CORRIERE DELLA VALLE 23 GENNAIO 2025
Riccardo Jacquemod nuovo portavoce del Forum Terzo Settore VdA; ‘cura della comunità’ la sua priorità
ARTICOLO SU LAPRIMALINEA.IT A seguito delle dimissioni di Jean Frassy, il Forum Terzo Settore Valle d’Aosta-F3S VdA ha rinnovato le cariche durante l’assemblea dei soci tenutasi martedì 14 gennaio. All’unanimità è stato eletto in qualità di portavoce e
COMUNICATO STAMPA ASSEMBLEA SOCI F3S VdA: SURROGA CARICHE
Ai sensi dello Statuto del F3S VdA e della vigente normativa di riferimento, come previsto dall’O.d.G. martedì 14 gennaio alle ore 17.00 in seconda convocazione, presso la Sala Congressi del Ristorante Intrecci di Via
Riccardo Jacquemod è il nuovo Portavoce del Forum del Terzo Settore della Valle d’Aosta: una leadership per il futuro
ARTICOLO SU AOSTACRONACA.IT La decisione è stata presa in occasione dell’assemblea dei soci, tenutasi il 14 gennaio 2025, un incontro che ha visto anche la surroga di un membro del Coordinamento regionale, dopo le
Anziani meno soli nelle festività grazie al Filo d’Argento Auser
Articolo su La Stampa di domenica 22 dicembre 2024